RTD PROJECTS
Il Laboratorio Automazione e Controllo di ENEA Centro di Ricerca Brasimone e METAPROJECTS ha conseguito nel recente periodo alcuni obiettivi progettuali rilevanti nella ricerca e sviluppo per applicazioni con e per drone e nell’ingegneria elettronica embedded.
Alcuni progetti sono stati possibili in partnership con imprese nazionali rilevanti e università.
PROGETTI
Il progetto prevede lo sviluppo di droni specializzati per il monitoraggio delle operazioni e delle possibili contaminazioni nucleari e ambientali. Prevede lo sviluppo di un sensore laser multicanale in grado di analizzare in volo lo stato delle acque. Connessioni 5G per il controllo droni e la comunicazione dati rilevati.
E’ in corso il progetto svolto in partnership con:
DRONI SERIE E
I droni serie E prodotti dal Laboratorio Automazione di ENEA e METAPROJECTS sono tutti personalizzabili anche per missioni CBRN.
I seguenti modelli indicano l’interasse in mm del drone E-850 E-480 E-330
Sono dotati di sensori video, nucleare, gas, biologico.
Comunicano con sensori a terra alimentati in harvesting e sensori a terra di tipo Wildlife Tracker.
Le opzioni disponibili sono:
Carica Wireless on board nel drone
GNSS di altissima precisione
Sensori Laser e Radar per l’autoguida, la profilazione ed il riconoscimento degli ostacoli
Gimbal personalizzati e automazione telecontrollata da terra per sensori CBRN
Interfacciamento aperto a sensori di terze parti
Carenatura personalizzata
CLEVERFOLLOWER® per autonomia di volo fino a 8 ore continue
Tracciatura e log file delle operazioni CBRN di bordo
GPS 3D per volare sotto a zone schermanti (ponti o viadotti)
Controllo BVLOS con connessione 5G e SAT
SENSORI SPECIALI PER DRONE
SISTEMA SCANNING LIF (LASER INDUCED FLUORESCENCE)
Il sistema Scanning LIF (Laser Induced Fluorescence) si basa su una sorgente laser a Nd:YAG compatta, pompata a diodi, operante a 355 nm, e su un insieme di elementi ottici (specchi, una lente e una fibra ottica) che trasmettono la radiazione laser e accoppiano il segnale ricevuto dalla superficie del bersaglio (luce laser retroriflessa e fluorescenza) con il rivelatore multispettrale.
Il progetto è un sensore esteso a 32 canali e applicabile ad un drone che trasmetterà i dati rilevati in volo alla remote control a terra che elaborerà il log dei dati ricevuti.
SENSORE NUCLEARE GAMMA DI ULTIMA GENERAZIONE COMPATTO UTILE AL MONITORAGGIO AMBIENTALE E APPLICABILE AL DRONE
Generatore di neutroni per il test e l calibrazione del sensore.
Sono in corso i progetti in partnership con:
Unità Tecnologie Fisiche Avanzate – Sezione Applicazioni laser
Divisione Tecnologie per la Fusione
SISTEMA SAVE DI SANIFICAZIONE COVID CON UV AUTOMATICO E SICURO PER UFFICI E SCUOLE
Il progetto SAVE si propone di supportate l’uscita del sistema produttivo dall’attuale fase di Covid-19, provvedendo quindi a rilanciare l’economia nazionale.
Il progetto SAVE intende prototipare e sperimentare una soluzione innovativa di lampada automatizzata ad UV-C che permetta la sanificazione automatizzata degli ambienti di lavoro in maniera affidabile, sicura ed economica.
Il prodotto ha un livello di sicurezza progettuale avanzato oltre alle certificazioni richieste e una validazione in laboratorio biologico che attesta l’abbattimento anche del virus COVID-19.
Progetto in partneship con:
Covid-19: nuovo bando MIUR per proposte progettuali di ricerca
Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)
Fusion Physics Division - Radiation Sources, Diagnostics and Laser-matter interaction Laboratory" ENEA - Centro Ricerche Frascati
Radiation Sources, Diagnostics and Laser-matter interaction Laboratory ENEA - Centro Ricerche
Per richieste di collaborazione o attività di ricerca e sviluppo inviare richiesta a Ing. Mariano Tarantino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.